Budapest è definita, la “Parigi dell’Est“. La città ha molti tratti in comune con la capitale francese. Il fiume Danubio taglia la città su cui si affacciano castelli e bellissimi palazzi storici. Vi è una collina simile a Montmartre su cui arrampicarsi per godersi il panorama di tutta Budapest ed  è come foste all’interno di una cartolina. Ottima meta per un weekend lungo che può bastare per scoprire la capitale ungherese: dalla Budapest romana, a quella medievale con il Castello, passando per un giorno sul Danubio e un bel viaggio nel tempo nelle stazioni della metro, ancora ferme a 130 anni fa. Budapest nasce dall’unione di due città; La parte della collina chiamata Buda e la parte pianura chiamata Pest. Uniti per la prima volta dal Ponte delle Catene, che ogni notte illumina il Danubio. Budapest è maestosa, brilla di luci come fosse un gioiello capace di far vivere emozioni uniche. Una città che va bene visitare in ogni stagione, perchè in ogni stagione fa vivere emozioni diverse.

Cose da vedere assolutamente:

Il quartiere di  Buda è stato il primo nucleo della città di Budapest, da visitare il Palazzo Reale, dove spesso organizzano mostre di quadri di pittori famosi  e che ospita la Chiesa di Mattia e di alcuni scorci molto belli.

La parte nuova di Budapest è la pianura della città, chiamata Pest, il cuore moderno e innovativo. Qui si trova il famoso corso Vàci utca, piena di boutique e negozi di souvenir. Assolutamente da vedere il rinnovato “Parizsi udvar”, la Grande Sinagoga, Il palazzo del Parlamento, Duomo di Santo Stefano e il Museo Etnografico.

Non lontano da qui potete fare shopping dei più importanti brand della moda nel viale Andrassy, percorrendo questo potete ammirare Il teatro dell’Opera (visitabile) e il Teatro dell’Operetta, inoltre lungo la strada potete trovare la Casa del Terrore, usata sia dai nazisti sia dai comunisti, come luogo di tortura. Il Viale finisce in una Piazza stupenda chiamata Piazza Degli Eroi, qui si trovano due Musei,  il Museo di Belle Arti di Budapest che non ha nulla da invidiare ai grandi musei del mondo, il Museo dei artisti contemporanei.

Il parco che prosegue la piazza ospita Lo Zoo (molto bello e curato, con tanti intrattenimenti), Il Circo permanente e un castello medievale Vajda Hunyad Vàr, che all’interno funziona da Museo dell’Agricoltura, Bagno thermale Szèchènyi che dispone piscine termali di vari temperatura sia coperti che scoperti. (molto emozionante stare nell’acqua calda mentre nevica…)

Non mancano neanche locali di divertimento come il cortile “Gozsdu Udvar” e un viale interamente dedicato ai pub, ristoranti, locali con musica sul lungo “Kiraly utca”, e se vi piace una cena particolare in stile medievale è necessario prenotare al ristorante “Sir Lancelot” (si mangia con le mani  in un’atmosfera davvero coinvolgente).

Da non perdere  nella maniera  più assoluta  è la cena sul battello che naviga sul Danubio, la vista e l’emozione che offre la città da questa veduta è davvero mozzafiato ed indimenticabile!!!

A pensarci bene…..forse un weekend non basta per vivere questa città, ma potrebbe essere un posto dove tornare più spesso…

Tunde  & Giuseppe